Avviso coprogettazione

Dettagli della notizia

AVVISO PUBBLICO PER L’ATTIVAZIONE DI UN PARTENARIATO CON ETS, MEDIANTE COPROGETTAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D.LGS. N. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATO ALLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI 0-6 ANNI – CUP E49B25000370004.

Data:

09 agosto 2025

Data scadenza:

28 agosto 2025

Tempo di lettura:

21 min

Descrizione


COMUNE DI LAJATICO

____________________________________________________________________________________________________
1^ SETTORE “Servizi amministrativi al cittadino”
AVVISO PUBBLICO PER L’ATTIVAZIONE DI UN PARTENARIATO CON ETS, MEDIANTE COPROGETTAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D.LGS. N. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATO ALLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI 0-6 ANNI – CUP E49B25000370004.
Il Responsabile dei Servizi Scolastici e Socio - Assistenziali
Premesso che
- il Comune di Lajatico è proprietario di una struttura sita in via della Musica n. 3 a Lajatico destinata al Servizio Polo d’Infanzia, denominato centro 0-6 “A.Bocelli”, composta da vari locali rappresentati nella planimetria presente nel Progetto preliminare (All. 1) dotati di arredi ed attrezzature con possibilità di attivare dei servizi opzionali per gli educatori di sostegno a bambini che presentino disabilità o bisogni speciali o altre necessità segnalate dal servizio sociale professionale;
- l’Amministrazione comunale, sulla base delle istanze presentate dalle famiglie, intende inoltre attivare il Servizio Centro Estivo 3-6 anni nel mese di luglio, nell’immobile adibito a Polo dell’Infanzia centro 0-6 “A.Bocelli” posto in LajaticoVia della Musica n. 3 di cui ai locali rappresentati dalla planimetria presente nel Progetto preliminare (All.1) .
- Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 16/07/2025 atto di indirizzo per lo svolgimento dell'attività di coprogettazione ai sensi dell’art. 55 del Codice del terzo settore (D.Lgs. 117/17) con gli Enti del terzo settore ai fini della co-progettazione e gestione dei servizi educativi comunali;
Vista la determinazione n. 138 del 08.08.2025 di approvazione del presente Avviso.
Indice
2
Una procedura pubblica per l’individuazione di un Ente del terzo settore, anche in partenariato con altri ETS, in possesso dei requisiti generali e di capacità tecnico-professionale, che manifesti la disponibilità alla co-progettazione e alla successiva erogazione dei servizi e degli interventi diretti alla gestione integrata dei servizi 0 – 6, Servizio nido “Staccia Buratta” e Centro Estivo 3-6-anni, e del Centro Estivo 6 – 11 anni sulla base delle indicazioni descritte nel Progetto Preliminare (All. 1) allegato a questo Avviso.
All’ETS selezionato tramite il presente Avviso, e agli eventuali altri ETS partner, sarà richiesto, al termine della co-progettazione, la sottoscrizione di specifica convenzione finalizzata allo svolgimento delle attività contenute e descritte nel Progetto definitivo di servizio redatto e condiviso dai partner di co-progettazione a seguito delle fasi operative della stessa.
Art. 1 - Finalità del procedimento
Con il presente percorso di co-progettazione l’Amministrazione procedente intende perseguire i seguenti obiettivi di carattere generale:
- sviluppare il partenariato pubblico-privato sociale, già sperimentato nell’attuale esperienza di gestione condivisa nell’ambito dei servizi educativi, al fine di rafforzare le reti di prossimità a beneficio delle famiglie e dei minori;
- sviluppare una progressiva e crescente integrazione dei servizi educativi comunali con le realtà associative del territorio che operano a sostegno delle famiglie e dei minori, anche al fine di migliorarne la qualità educativa, l’integrazione e la capacità di sostegno alle situazioni di bisogno e di disagio;
- rafforzare la scelta, già realizzata in passato, di non caratterizzare l’esternalizzazione dei servizi educativi comunali con una relazione prevalentemente sinallagmatica ma di rafforzare altresì il canale di amministrazione condivisa alternativo a quello del profitto e del mercato (cfr. Corte Costituzionale sentenza n. 231/2020).
Gli obiettivi specifici e le caratteristiche tecniche dei servizi e degli interventi oggetto di co-progettazione sono contenuti nel Progetto Preliminare (All. 1), allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale.
Art. 2 - Durata del Partenariato
La convenzione finalizzata alla realizzazione dei servizi oggetto di co-progettazione, da stipularsi tra l’Amministrazione procedente e l’ETS selezionato tramite il presente Avviso, avrà durata dal 1.09.2025 al 31.07.2027 e prorogabile per un anno al permanere delle condizioni in essere.
Art. 3 - Quadro progettuale ed economico di riferimento
Il quadro progettuale ed economico di co-progettazione così come descritto dalle Linee Guida allegate al DM 31 marzo 2021 n. 72 sono contenuti nel Progetto Preliminare (All. 1). Nello stesso documento sono indicate le risorse economiche, strutturali, tecnologiche ed umane messe a disposizione dall’Amministrazione procedente per la definizione, tramite il tavolo di co-progettazione, del “budget” definitivo di progetto destinato a realizzare i servizi e gli interventi in esso contenuti.
Sulla scorta delle indicazioni di massima contenute nel Progetto preliminare (All. 1) e delle risorse indicate nel quadro economico in esso contenuto, è richiesto all’ETS che intenda candidarsi alla co-progettazione di procedere:
1) ad una progettazione puntuale degli interventi e dei servizi proposti, delle risorse umane professionali e volontarie impiegate nelle attività progettate;
2) alla definizione dettagliata dell’allocazione delle risorse di budget su base annuale e su base complessiva per l’intera durata del partenariato destinate alla realizzazione degli interventi;
3) alla proposizione di ulteriori risorse da apportare in compartecipazione per la realizzazione delle attività oggetto della proposta progettuale.
3
Art. 4 - Requisiti di partecipazione
Potranno manifestare la loro disponibilità alla co-progettazione tutti gli Enti del terzo settore che, in forma singola o di partenariato progettuale, siano interessati ad operare negli ambiti di intervento oggetto della stessa, mediante presentazione della Istanza di partecipazione (All. 2), corredata dai documenti di cui al presente avviso.
Per Enti del terzo settore, ai sensi della vigente normativa, e in attesa della completa operatività del Registro Nazionale Unico del Terzo settore (RUNTS) si intendono gli organismi di varia natura giuridica, secondo quanto previsto dall’art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
a. Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
oppure, in attesa della completa operatività dello stesso:
a1 Iscrizione in almeno uno tra i seguenti elenchi, compatibilmente con la forma giuridica posseduta dal partecipante:
-
anagrafe delle Onlus.
b. Inesistenza dei motivi di esclusione previsti dagli artt. 94 e 95 del D.Lgs. n. 36/2023 in quanto compatibili con la natura giuridica e la qualità di Ente del Terzo Settore;
c. Insussistenza nei confronti dei soggetti individuati dall'art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii., di cause di decadenza, di divieto o di sospensione di cui all’art. 67 e tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4, dello stesso D.Lgs. n. 159/2011;
d. Avere un’esperienza di almeno 24 mesi negli ultimi 36 mesi (calcolati a ritroso dal 31.12.2024) nella gestione di uno o più asili nido e di aver gestito centri estivi con minori 3-6 anni negli ultimi 24 mesi (calcolati a ritroso dal 31.12.2024).
L’ETS dovrà specificare le date e la struttura gestita ed i servizi erogati.
In caso di RTI/ATI/ATS o di partenariato progettuale, i requisiti di ammissione di cui alle lettere a) o a1), b), e c) e d) devono essere posseduti e dichiarati da ciascun soggetto costituente il raggruppamento o il partenariato.
Il Raggruppamento temporaneo d’impresa, l’Associazione temporanea d’impresa o l’Associazione temporanea di scopo può essere:
-
già costituito formalmente, mediante mandato collettivo speciale con rappresentanza risultante da scrittura privata autenticata, all’atto di presentazione della proposta;
-
dichiarato e specificato in carta semplice all’atto di presentazione della proposta. In caso di aggiudicazione, la formalizzazione del RT/AT/ATS deve avvenire, secondo le modalità indicate al punto precedente, entro e non oltre 10 giorni dall’ approvazione del progetto definitivo (termine Fase 2).
Le risorse economico-finanziarie messe a disposizione dall’Amministrazione procedente costituiranno esclusivo rimborso delle spese effettivamente sostenute, documentate e inerenti i servizi svolti dall’ETS partner. Tali rimborsi sono ascrivibili esclusivamente alle fattispecie indicate nell’art. 12 della L. 241/1990 e pertanto non possono costituire oggetto alcuno di compenso, o maggiorazione a qualsiasi titolo di quanto effettivamente esborsato dall’Ente partner per i servizi svolti secondo i principi di inerenza, effettività e documentabilità.
Al rimborso dei costi sostenuti così come sopra descritti l’Amministrazione procedente provvederà solo a seguito di formale rendicontazione periodica da parte dell’Ente partner da effettuarsi nelle forme stabilite nella convenzione.
Art. 5 – Fasi del Procedimento
4
La co-progettazione, nel rispetto delle Linee Guida di cui al DM 31 marzo 2021 n. 72, si svolgerà in tre fasi distinte:
1) Selezione dell’ETS partner ai fini del coinvolgimento nella co-progettazione per la redazione del progetto definitivo di servizio e del relativo budget;
2) Svolgimento delle sessioni di co-progettazione finalizzate alla redazione e condivisione del progetto definitivo di servizio con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato in fase di candidatura;
3) Stipula della convenzione per lo svolgimento delle attività previste nel progetto definitivo di servizio.
Fase 1 – Selezione del soggetto con cui sviluppare le attività di coprogettazione e di realizzazione del progetto definitivo di servizio.

L’ETS partner sarà individuato nella candidatura che avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato derivante dalla somma dei punteggi ottenuto nella parte progettuale e di qualità comprensiva della descrizione di allocazione delle risorse e della compartecipazione alle stesse, secondo le modalità di cui al presente avviso.

L’individuazione dell’ETS partner sarà effettuata dalla specifica Commissione nominata dall’Amministrazione procedente ai sensi della L. 7 agosto 1990 n. 241.
Fase 2 – Co-progettazione condivisa tra i referenti dell’Amministrazione procedente ed i referenti indicati dall’ETS partner selezionato. La procedura prenderà come base il/i progetto/i presentato in fase di candidatura dall’ETS partner e procederà alla sua analisi e discussione critica, e quindi alla definizione di variazioni e di integrazioni coerenti con gli obiettivi dichiarati nel presente Avviso e nel Progetto preliminare (All. 1) provvedendo altresì alla definizione degli aspetti e dei dettagli esecutivi.
Metodologicamente la co-progettazione si svolgerà attraverso una serie di alcuni incontri in presenza e opererà la redazione condivisa di documentazione progettuale di documenti di vario genere e contenuto.
Fase 3 – Stipula della convenzione tra l’Amministrazione procedente e l’ETS selezionato.
Nel caso in cui risulti selezionata una candidatura proposta da più ETS in partenariato progettuale, la convenzione sarà oggetto di stipula fra l’Amministrazione procedente e tutti i partner di progetto.
Nella convenzione saranno riportati (anche in forma di allegato):

l’oggetto e la durata del rapporto;

il progetto esecutivo definitivo, compreso il cronoprogramma e la destinazione del complesso delle risorse a disposizione dello stesso;

le modalità di direzione, gestione e organizzazione del servizio;

gli impegni dell’Ente del terzo Settore (e degli eventuali partner di progetto) e gli impegni dell’Amministrazione procedente;

le modalità di erogazione da parte dell’Amministrazione procedente del contributo a rimborso delle spese effettivamente sostenute dall’ETS e le modalità e i criteri di rendicontazione e documentazione delle stesse ai sensi dell’art. 12 della L. 241/1990;

le cause di risoluzione della convenzione.
Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipula della convenzione sono a carico dell’ETS partner, così come il pagamento di tutte le imposte e tasse dovute per legge relative all’esecuzione degli interventi e dei servizi in oggetto.
Nessun rimborso è previsto per l’ETS partner per la partecipazione alle Fasi di co-progettazione.
L’Amministrazione procedente si riserva in qualsiasi momento:

di chiedere, successivamente alle Fasi descritte sopra, all’ETS partner, la ripresa del tavolo di co-progettazione per procedere all’integrazione e alla diversificazione delle tipologie di intervento e di
5
servizio, alla luce di modifiche/integrazioni della programmazione territoriale e/o regionale, o in caso di variazione dell’utenza dei servizi;

di disporre la cessazione di servizi e interventi, con preavviso di almeno tre mesi, a fronte di nuove e sopravvenute esigenze dettate anche da eventuale nuova normativa, o da diverse scelte dipendenti da atti o accordi territoriali di programmazione dei servizi e degli interventi oggetto di convenzione.
In entrambi i casi all’ETS partner non verrà riconosciuto alcunché a titolo di indennizzo o risarcimento.
Art. 6 - Modalità di presentazione della documentazione richiesta e del progetto
Il Comune di Lajaticoi è l’Amministrazione procedente per lo svolgimento della suddetta istruttoria pubblica di co-progettazione e si assume la responsabilità dello svolgimento della medesima in tutte le fasi procedurali.
Responsabile del Procedimento ai sensi della L. 241/90 è il Sig. Brunetti Francesco
Recapiti:
Servizi Scolastici e Socio Assistenziali
Tel 0587 643121
email: f.brunetti@comune.lajatico.pi.it
Comune di Lajatico
Sede legale: Via G.Garibaldi n. 5
Tel. 0587 643121
internet: https://www.comune.lajatico.pi.it
e-mail: info@comune.lajatico.pi.it
– PEC comune.lajatico@postacert.toscana.it
I soggetti interessati alla partecipazione al presente avviso, pena la non ammissione alla procedura, dovranno presentare apposita domanda di partecipazione, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’ETS, compilata sul modello (All. 2) allegando a pena di esclusione:

Proposta progettuale compilata sul modello allegato (All. 3) (massimo 44 facciate, formato A4, con numerazione progressiva ed univoca delle pagine, scritte con un font Arial o simile, dimensione 11 ed interlinea 1,15, contenente gli elementi tecnici, organizzativo-gestionali e qualitativi oggetto di valutazione);

Proposta di compartecipazione al quadro economico compilato sul modello allegato (All. 4)

Eventuale dichiarazione di costituirsi in RTI/ATI/ATS entro i termini dell’avviso.
In caso di raggruppamento o di partenariato progettuale una copia del modello di domanda di partecipazione dovrà essere compilata e firmata digitalmente anche da ciascuno degli ETS partner.
Non saranno prese in considerazione da parte della Commissione i contenuti delle pagine che superano i limiti di facciate e di righe per facciata come sopra previsti.
Qualora l’ETS intenda procedere ad un sopralluogo delle strutture destinate allo svolgimento dei servizi oggetto di coprogettazione può richiedere di effettuarlo proponendo istanza tramite mail all’indirizzo f.brunetti@comune.lajatico.pi.it entro e non oltre le ore 13,00 del 28.08.2025. Si potrà procedere al sopralluogo richiesto all’orario e nella data concordata.
6
La proposta dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 28.08.2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo sopra citato, contenente la domanda e la documentazione indicata e deve riportare all’oggetto la dicitura:
AVVISO PUBBLICO PER L’ATTIVAZIONE DI UN PARTENARIATO CON ETS, MEDIANTE COPROGETTAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D. LGS. N. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATO ALLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI 0-6 ANNI.
Art. 7 – FASE 1- Selezione del soggetto con cui sviluppare le attività di coprogettazione
Il Responsabile del Servizi Scolastici e Socio Assistenziali valuterà insieme al personale dell’ufficio l’ammissibilità delle domande e la sussistenza dei requisiti di partecipazione richiesti dal presente avviso. Sarà redatto apposito verbale delle risultanze e sarà trasmesso alla Commissione di Valutazione insieme alle domande ammesse.
La Commissione sarà composta da tre membri individuati successivamente alla data di scadenza per la presentazione dei progetti e provvederà a esaminare i progetti ammessi secondo quanto di seguito riportato.
La valutazione sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Commissione di valutazione sulla base dei criteri oggettivi di seguito specificati che saranno utilizzati sia per i servizi 0-6 e centro estivo 6-11 anni (punteggio max 100 punti):
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
A.
Progetto educativo
MAX 40 PUNTI
SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE
CRITERI MOTIVAZIONALI
PUNTI
A.1
Attinenza e coerenza del progetto educativo e di gestione ai contenuti e agli obiettivi fissati dalla Legge Regionale 32/2022 e dal relativo regolamento di attuazione n.41/R e ss.mm.ii.
(servizio nido)
Viene data preferenza ai progetti in grado di :
- offrire esperienze educativo - formative adeguate alle specifiche modalità di crescita ed apprendimento dei bambini da 0 a 3 anni
- avere un’impostazione metodologica delle attività e delle routine e modalità di ambientamento e organizzazione del gruppo dei bambini;
- esprimere, in modo chiaro, il contesto educativo che accoglie il servizio, l’organizzazione degli spazi, la declinazione dei tempi della giornata educativa, la modalità di documentazione delle esperienze e degli strumenti utilizzati;
- esprimere in modo chiaro la qualità del servizio rispetto agli obiettivi prefissati, finalità, modelli e strumenti di monitoraggio che saranno adottati
MAX 20
A.2
Servizi offerti a sostegno della funzione genitoriale
(servizio nido)
Viene data preferenza ai progetti con:
- identificazione di momenti, spazi, attività specifiche orientate all’ascolto dei genitori rispondenti alle
7
problematiche degli stessi, nonché alle problematiche dei bambini/e
- identificazione di attività che permettano lo scambio tra ciascun genitore ed il proprio bambino/a
MAX 8
A.3
Azioni ed interventi finalizzati all’integrazione dei bambini/e con disabilità psico-fisica o in situazioni di disagio e/o svantaggio
(asilo nido e centri estivi)
Sarà data preferenza alle proposte concrete realizzabili, coerenti con i servizi territoriali nel loro complesso
MAX 8
A.4
Strumenti rilevazione della qualità
(servizio nido e centri estivi)
Descrizione degli strumenti:
- le modalità e i tempi di valutazione del grado di soddisfazione delle famiglie rispetto alla qualità percepita;
- osservazione, documentazione e valutazione delle esperienze educative della qualità e monitoraggio
MAX 4
B.
Progetto Organizzativo gestionale
MAX 40 PUNTI
SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE
CRITERI MOTIVAZIONALI
PUNTI
B.1
Composizione ed organizzazione dello staff educativo e organizzazione dello staff personale ausiliario e di cucina
(servizio nido)
Viene data preferenza alla composizione dello staff più funzionale allo svolgimento del servizio (numero educatori, numero di ore, mansioni, compresenza, numero operatori adibiti al servizio refezione e ausiliario, numero di ore, mansioni, compresenza ecc).
MAX 10
B.2
Composizione ed organizzazione e dello staff degli animatori e dello staff personale ausiliario e di cucina
(centri estivi)
Viene data preferenza alla composizione dello staff più funzionale allo svolgimento del servizio (numero animatori, numero di ore, mansioni, compresenza animatori, numero operatori adibiti al servizio refezione e ausiliario, numero di ore, mansioni, compresenza personale ausiliario, ecc ).
MAX 8
B.3
Programma di pulizie, igienizzazione e sanificazione, quotidiana e periodica degli spazi, degli ambienti, dei giochi, ecc..
(servizio nido e centri estivi)
Viene data preferenza al programma ritenuto più efficace in base al funzionamento del servizio. Sarà valutato l’utilizzo di detergenti per le pulizie ordinarie in possesso del marchio di qualità ecologica Ecolabel (UE) o di altre etichette ambientali conformi alla norma tecnica UNI EN ISO 14024 privi di fragranze
MAX 5
B.4
Modalità di sostituzione del personale educativo e ausiliario, animatore
(servizio nido e centri estivi)
Verrà privilegiata la procedura utilizzata per la sostituzione del personale temporaneamente assente che garantisca modalità di comunicazione e sostituzione immediata
MAX 5
8
B.5
Qualità e quantità delle sinergie sviluppate in collaborazione con il tessuto sociale (associazionismo, volontariato, ecc…)
(servizio nido e centri estivi)
Saranno positivamente valutate le soluzioni complessivamente più efficaci dalle quali emerga il possibile radicamento col territorio , ispirate alla collaborazione, all'integrazione e alla messa in rete con le altre istituzioni educative, enti del terzo settore e con le diverse risorse presenti, allo scopo di migliorare la qualità complessiva dei servizi e la soddisfazione dell'utenza
MAX 7
B.6
Qualità e quantità dei servizi innovativi offerti
(servizio nido e centri estivi)
Verrà data preferenza alla presentazione di proposte complete e realizzabili coerenti con i servizi nel loro complesso e in particolare:
- la realizzazione di ulteriori servizi educativi/integrativi sperimentali/ migliorativi per i bambini e le famiglie
- aperture serali o altre proposte di aperture straordinarie o di eventi da organizzare
MAX 5
CRITERI ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PROPOSTA PROGETTUALE TECNICA
Ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 ed 1 a ciascun elemento della Proposta Progettuale Tecnica secondo la seguente scala di valori:
1.0 ottimo
0.9 distinto
0.8 molto buono
0.7 buono
0.6 sufficiente
0.5 accettabile
0.4 appena accettabile
0.3 mediocre
0.2 molto carente
0.1 inadeguato
0.0 non rispondente o non valutabile
Verrà quindi calcolata la media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari su ciascun elemento della Proposta Progettuale che sarà poi moltiplicata per il punteggio massimo ottenibile per lo specifico elemento.
CRITERI DI VALUTAZIONE C (PIANO DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E COMPARTECIPAZIONE) MASSIMO 20 PUNTI
PUNTEGGIO
Congruità e coerenza tra piano di allocazione delle risorse e attività indicate nella proposta progettuale
10
Apporto di risorse in compartecipazione (minimo 5% valore servizi richiesti)
10
TOTALE
20
I valori economici inseriti nel Piano di allocazione delle risorse dovranno essere descritti in budget su base annuale e su base complessiva per l’intera durata del partenariato.
La valutazione sarà effettuata sulla base della congruità e coerenza tra le attività proposte nel progetto di servizio e il Piano di allocazione delle risorse comprensivo delle risorse apportate in compartecipazione dal Soggetto proponente.
9
Il punteggio relativo alla proposta economica verrà attribuito come segue:

alla proposta che presenta la miglior congruità e coerenza tra Piano di allocazione delle risorse e attività indicate nella Proposta progettuale saranno riconosciuti 10 punti. Ciascun commissario assegnerà un coefficiente compreso tra 0 ed 1 secondo la seguente scala di valori:
-
0.2 non valutabile/molto carente in termini di coerenza e congruità
-
0.4 appena accettabile il livello di coerenza e congruità
-
0.6 sufficientemente accettabile il livello di coerenza e congruità
-
0.8 buon livello di coerenza e congruità
-
1.0 ottimo livello di coerenza e congruità
Verrà quindi calcolata la media dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari sulla coerenza/congruità che sarà poi moltiplicata per il punteggio massimo ottenibile (10 punti).
Alla proposta che presenta il maggior apporto di risorse in compartecipazione saranno riconosciuti 5 punti e agli altri concorrenti, proporzionalmente, saranno attribuiti i punteggi applicando la formula: 5 punti * Pi / Mp (Pi = proposta in esame - Mp = migliore proposta)
Tutte le candidature che non avranno raggiunto un punteggio di almeno 80 punti saranno escluse
Sarà ammesso alla co progettazione il progetto che avrà ottenuto il punteggio più elevato a seguito della sommatoria del punteggio ottenuto per i criteri A, B e C.
Si procederà alla fase della co-progettazione anche in presenza di un solo progetto valido.
La Commissione trasmetterà il verbale al Responsabile del Servizio che approverà gli esiti individuando il soggetto che sarà ammesso alla co progettazione e contestualmente avvierà le verifiche sul possesso dei requisiti.
Nel caso di mancato accordo, il Comune potrà avviare la fase di co-progettazione (fase 2) con il concorrente che occupa la posizione immediatamente successiva alla graduatoria.
Art. 8 - FASE 2 – TAVOLO DI COPROGETTAZIONE
Il Responsabile del Servizio, all’esito della fase 1, procederà ad attivare il tavolo della coprogettazione invitando i referenti indicati dall’ETS partner selezionato, e procederà ad analizzare il progetto presentato in fase di candidatura dall’ETS partner selezionato, e quindi alla definizione di variazioni e di integrazioni coerenti con gli obiettivi dichiarati nel presente Avviso e nel Progetto preliminare (All. 1) provvedendo altresì alla definizione degli aspetti e dei dettagli esecutivi che saranno tradotti rispettivamente nel progetto definitivo e nello schema di convenzione.
Metodologicamente la co-progettazione si svolgerà attraverso una serie di incontri in presenza (almeno n. 3) e opererà la redazione condivisa di documentazione progettuale tramite piattaforme digitali di composizione di documenti di vario genere e contenuto. Se ritenuto necessario potranno essere svolti anche incontri online tramite piattaforme digitali di comunicazione condivisa.
Art 9. FASE 3 - Conclusione del procedimento- STIPULA DELLA CONVENZIONE -
Il responsabile del Servizio procede all’approvazione del progetto definitivo e dello schema di convenzione come risultanti dal tavolo della co progettazione, e verificata la sussistenza dei requisiti previsti dall’avviso, procede alla stipula della convenzione che, recependo gli elementi contenuti nel presente avviso, nella proposta progettuale presentata dal soggetto selezionato, nonché nell’attività stessa di coprogettazione, regolerà i rapporti tra l’Amministrazione procedente e l’ETS partner.
A tal fine l’Amministrazione procedente inviterà il soggetto selezionato a:
-
stipulare la convenzione, nel termine di 30 giorni dalla determinazione di approvazione del progetto definitivo;
10
-
versare l’importo relativo alle spese, tasse o tributi, se dovuti;
-
produrre, nel caso in cui il partner individuato sia un raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti, il relativo atto costitutivo, redatto nella forma della scrittura privata autenticata con le prescrizioni di cui all’art. 68 del D.Lgs. 36/2023;
-
prestare polizza assicurativa RCT/RCO con i massimali che saranno richiesti al termine della coprogettazione; si consiglia RCT: Massimale di almeno € 5.000.000,00 per sinistro con il minimo di € 2.500.000,00 per ogni persona danneggiata (per morte o lesioni) e di € 1.500.000,00 per danni a cose; RCO: massimale consigliato di almeno € 5.000.000,00 per sinistro con il minimo di € 2.500.000,00 per persona infortunata, oltre all’estensione ai danni o lesioni non rientranti nella disciplina INAIL o eccedenti le prestazioni da questa prevista, cagionati ai prestatori dipendenti e parasubordinati (compreso il decesso) e l’estensione delle malattie professionali
PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI - Il presente Avviso, il progetto di massima i documenti complementari relativi all’Avviso di co-progettazione sono visionabili sul sito istituzionale del Comune di Lajatico: https://www.comune.lajatico.pi.it sezione Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi Economici e Albo Pretorio
AVVERTENZE:

Non è possibile presentare proposte modificative o integrative di progetti già presentati.

È possibile, nei termini fissati, ritirare la proposta presentata e, entro i termini perentoriamente stabiliti dal presente Avviso, presentarne una nuova.

La presentazione della domanda di partecipazione e la relativa proposta progettuale costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nell’avviso.
La presentazione della domanda di partecipazione costituisce accettazione incondizionata alla rinuncia di ogni pretesa presente e futura sulla proprietà intellettuale di quanto indicato nella proposta progettuale e nel piano di allocazione delle risorse e compartecipazione.
L’Amministrazione procedente si riserva la facoltà di non dare luogo alla procedura o di prorogarne la data di scadenza ove lo richiedano motivate esigenze pubbliche, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.
L’Amministrazione procedente si riserva la facoltà di non individuare un partner, ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico, o laddove nessuna proposta presentata sia valutata idonea.
Art.9 – Trattamento dei dati personali
I dati forniti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali, con finalità di gestione amministrativa ed ottemperanza degli obblighi di legge relativi al procedimento di scelta del contraente a cui il presente avviso e relativi allegati fa riferimento, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) e c) del Regolamento UE 2016/679 - sulla protezione dei dati personali e del D.Lgs 196/2003 nelle parti vigenti e compatibili.
I dati personali trattati sono dati anagrafici, di contatto e tutte le informazioni richieste dalla normativa in tema di contratti pubblici di legali rappresentanti e altri soggetti fisici legati ai soggetti che partecipano al procedimento.
I dati saranno comunicati al personale coinvolto nel procedimento per gli adempimenti di competenza. Gli stessi saranno trattati anche successivamente per le finalità correlate alla gestione del rapporto medesimo. Potranno essere trattati da soggetti pubblici e privati per attività strumentali alle finalità indicate, di cui l’ente potrà avvalersi in qualità di responsabile del trattamento. Saranno inoltre comunicati a soggetti pubblici per
11
l’osservanza di obblighi di legge, sempre nel rispetto della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali. Non è previsto il trasferimento di dati in un paese terzo.
Il presente trattamento non contempla alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 2016/679.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio, pena l’esclusione dal procedimento di scelta del partecipante.
I dati saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate e nel rispetto degli obblighi di legge correlati.
L’interessato potrà far valere, in qualsiasi momento e ove possibile, i Suoi diritti, in particolare con riferimento al diritto di accesso ai suoi dati personali, nonché al diritto di ottenerne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento e la cancellazione, nonché con riferimento al diritto di portabilità dei dati e al diritto di opposizione al trattamento, salvo vi sia un motivo legittimo del Titolare del trattamento che prevalga sugli interessi dell’interessato, ovvero per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Il titolare del trattamento è il Comune di Lajatico, Via G. Garibaldi n.5 – 56030 – Lajatico (PI) – Tel. 0587 643121. Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è la Società Digitech Srl che ha indicato quale incaricato per tale funzione Igor Rossi e-mail: gdpr@digitech-group.com.
L’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali qualora ne ravvisi la necessità.
In relazione alle operazioni che vengono eseguite per lo svolgimento delle attività previste dal presente avviso, in seguito all’aggiudicazione il Comune di Lajatico, in qualità di Titolare, nomina l’affidatario Responsabile esterno del trattamento. Tale nomina avrà validità per il tempo necessario all’esecuzione delle operazioni affidate dal titolare e si considererà revocata a completamento dell’affidamento.
Documentazione costituente parte integrante dell’avviso:
1.
Progetto preliminare di massima (All. 1)
2.
Istanza di partecipazione (All. 2)
3.
Proposta progettuale (All. 3);
4.
Budget di gestione (All. 4)
Lajatico, 08.08.2025 Il Responsabile
Brunetti Francesco

A cura di

Ufficio segreteria, URP e Protocollo

Il servizio consente l'accesso diretto o indiretto a tutti i servizi comunali: in particolare protocollo, pratiche relative ai servizi demografici (anagrafe, stato civile, elettorale).

Ultimo aggiornamento

09/08/2025, 09:44

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.