Ufficio segreteria, URP e Protocollo

Il servizio consente l'accesso diretto o indiretto a tutti i servizi comunali: in particolare protocollo, pratiche relative ai servizi demografici (anagrafe, stato civile, elettorale).

Competenze

Presso l'URP è possibile accedere direttamente a quasi tutti i servizi comunali: protocollo, pratiche relative ai servizi demografici (anagrafe, stato civile, elettorale), rilascio della carta d'identità elettronica (CIE), altre pratiche relative ad attività e servizi introdotti dal Comune.

Sede principale

Contatti

Richiesta di accesso agli atti

  • Servizio attivo
Procedimento di accesso documentale.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

In assenza controinteressati è possibile chiedere verbalmente l'accesso ai documenti presso l'ufficio competente. Se invece sono presenti controinteressati occorre presentare una domanda formale utilizzando la specifica modulistica.

Il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati. In questo caso, la Pubblica Amministrazione che ha ricevuto la domanda di accesso agli atti è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d'accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.

Il procedimento può essere differito, per esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.

Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.

L'accoglimento della domanda di accesso contiene l'indicazione dell'ufficio, completa della sede, presso cui rivolgersi e un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni per prendere visione dei documenti o estrarne copia.

Il responsabile dell'ufficio valuta se la domanda è ammissibile: se la risposta è positiva il cittadino può visionare e ottenere copia dei documenti. L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione richiesta.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta di accesso agli atti direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio segreteria, URP e Protocollo

Il servizio consente l'accesso diretto o indiretto a tutti i servizi comunali: in particolare protocollo, pratiche relative ai servizi demografici (anagrafe, stato civile, elettorale).

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/06/2025

Accedere ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia)

  • Servizio attivo
Lo Sportello Unico Edilizia costituisce l'unico punto a cui il cittadino o un suo tecnico incaricato può rivolgersi in ordine a tutte le procedure amministrative riguardanti i propri interventi edilizi.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, ditte, società e associazioni che devono effettuare un intervento edilizio su un immobile. Il servizio è accessibile anche da parte dei professionisti incaricati.

Descrizione

Lo Sportello Unico per l'edilizia (SUE), normato dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380è il punto di riferimento sul territorio, che mette in contatto cittadini e professionisti con gli enti pubblici competenti per le questioni amministrative che riguardano l'attività edilizia.

Attraverso il SUE è possibile ottenere una risposta veloce e certa da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel procedimento (Regione, Provincia, Soprintendenza, Vigili del Fuoco, ecc.), dalla gestione della pratica fino al rilascio delle autorizzazioni.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.

Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.

Una volta inviata la pratica, il SUE procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUE rilascerà le autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dell'intervento.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione all'esecuzione dell'attività edilizia.

Tempi e scadenze

E' possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUE. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Accedere ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia) direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata

Gestisce l'assetto e l'uso del territorio e si occupa inoltre delle pratiche di edilizia privata.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/06/2025

Accedere ai servizi dell'ANPR

  • Servizio attivo
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è l’anagrafe unica a livello nazionale, istituita presso il Ministero dell’Interno.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto cittadini, amministrazioni pubbliche e gestori di pubblici servizi.

Descrizione

L’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è l’anagrafe unica a livello nazionale, istituita presso il Ministero dell’Interno così come previsto dal Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 62, che raccoglie i dati dei cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE.

Con ANPR si realizza quindi un'unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente a cui faranno riferimento non solo i Comuni, ma l'intera Pubblica Amministrazione e tutti coloro che sono interessati ai dati anagrafici, in particolare i gestori di pubblici servizi. 

Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, ANPR consente ai cittadini di visualizzare i propri dati anagrafici e fruire di servizi standardizzati indipendentemente dal Comune di residenza

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il documento chiesto o l'aggiornamento delle informazioni pubblicate.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Accedere ai servizi dell'ANPR direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Ufficio Demografici

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/06/2025

Area Lavori pubblici, Servizi tecnici e Protezione civile

Quest'area si occupa tra le altre cose della segreteria del Sindaco, dell'ufficio Protocollo, dei Servizi demografici, degli scolastici e del sociale.

Competenze

​​​​​​Quest'area si occupa di:

  • lavori pubblici
  • Servizi tecnici
  • Protezione civile

Sede principale

Contatti

Area Gestione interventi al territorio e all'ambiente

Quest'area si occupa di pianificazione e assetto del territorio e di Urbanistica
Tipo di Organizzazione
Area

Competenze

  • Pianificazione e assetto del territorio
  • Urbanistica

Sede principale

Contatti

Sindaco

Fabio Tedeschi

Data inizio incarico:

27 Maggio, 2019

Data insediamento:

27 Maggio, 2019


Incaricato

Fabio Tedeschi

Descrizione breve
Sindaco
icona_uomo
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune

Responsabile della struttura

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Area Servizi al Cittadino

Quest'area si occupa tra le altre cose della segreteria del Sindaco, dell'ufficio Protocollo, dei Servizi demografici, degli scolastici e del sociale.

Competenze

  • Gestione Protocollo comunale
  • Ragioneria
  • Demografici 
  • Servizi scolastici
  • Sociale
  • Eventi e cultura

Sede principale

Contatti

Protezione Civile

Il Comune di Lajatico ha adottato il Piano di Protezione Civile con delibera di Giunta Comunale n. 13 del 27.03.2024
Tipo di Organizzazione
Ufficio

Competenze

Per Protezione Civile si intende il complesso di attività  messe in campo dalle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, dalle Regioni, dalle Province, dai Comuni, dagli Enti pubblici nazionali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata, volte a tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti dalle calamità naturali e da altri eventi calamitosi di origine antropica attraverso il concorso di risorse, competenze e discipline sinergicamente operanti.

IN ITALIA : https://www.protezionecivile.gov.it/it/

IN TOSCANA : https://www.regione.toscana.it/protezionecivile

IN PROVINCIA : http://www.provincia.pisa.it/it/provincia/455/Protezione-civile.html

Il nuovo Codice della Protezione Civile entrato in vigolre il 06/02/2018 riconosce espressamente che la partecipazione attiva dei cittadini e del volontariato organizzato di protezione civile sono fondamentali per accrescere la resilienza delle comunità. In tal senso si segnala il materiale divulgativo definito per la campagna informativa IO NON RISCHIO

La pianificazione di protezione civile è lo strumento attraverso cui si acquisiscono le conoscenze sui rischi potenziali, prevedibili o meno, di un dato territorio e di conseguenza si organizzano le risorse umane e materiali, le attività e le azioni, con cui affrontare in maniera tempestiva ed efficace un'alluvione, una frana o qualsiasi altro rischio che possa interessare in nostro territorio, con lo scopo di salvaguardare innanzitutto la vita delle persone.

Il Comune di Lajatico ha adottato il Piano di Protezione Civile con delibera di Giunta Comunale n. 13 del 27.03.2024. 

Un Piano di Protezione Civile efficace deve prevedere un percorso di coinvolgimento dei cittadini sia nella informazione riguardo i contenuti del piano che delle norme di auto protezione (Cosa fare in caso di) ma anche un percorso di partecipazione nelle attività di aggiornamento e miglioramento del piano.

Sede principale

Contatti

Ufficio Tributi Associato

Il servizio tributi del Comune di Lajatico è svolto tramite il Servizio Tributi Associato con il comune di Pontedera capofila ed il comune di Peccioli.
Argomenti
Tipo di Organizzazione
Ufficio

Competenze

L'ufficio si occupa di:

  • Gestione IMU
  • Gestione TARI
  • Gestione Imposta di Soggiorno
  • Gestione Canone Unico Patrimoniale e Mercatale
  • Gestione Addizionale IRPEF

Sede principale

Contatti

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.